SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE

Un ex teatrante, dopo una lunga giornata passata in giro a dare volantini per promuovere la paninoteca per cui lavora, torna nel teatro dove vive: un teatro chiuso, dove non si dà più spettacolo, dove l'uomo non fa altro che dormire e ubriacarsi per non pensare a un passato che lo tormenta a tal punto da fargli decidere di farla finita. In quel momento degli strani individui irrompono nel suo teatro. Dicono di essere dei personaggi abbandonati dal loro autore e di portare con sé un dramma doloroso, macchiato di sangue e vergogna. Chiedono all'ex teatrante di poterlo vivere li , davanti a lui, affinché lo possa trascrivere donandogli vita eterna. L'ex teatrante e  titubante, lui ha smesso col teatro, e non fa altro che ripetere: “Io non voglio più essere io”. Ed è così, che quasi senza accorgersene, l'uomo verrà catapultato in una sorta di sogno/incubo dove la finzione si mischierà alla realtà, dove il confine tra l'uomo e i personaggi diventerà impercettibile e il teatro e la vita si confonderanno fino a diventare una cosa sola

Lo spettacolo offre una visione non scontata dei classici temi pirandelliani (il teatro nel teatro, la crisi dell'io, il contrasto tra vita e forma). Lo fa per esaltare l'opera attraverso una chiave interpretativa che possa portare lo spettatore a riflettere su questi temi con un nuovo spirito e un rinnovato interesse.

NOTE DI REGIA

Quando una compagnia del ventunesimo secolo, con le sue difficoltà e le sue gioie, le sue ambizioni e le sue amputazioni si mette di fronte a un classico di tale portata, la prima cosa che salta agli occhi e l'abissale distanza che c'e  tra la sua condizione e quella della compagnia degli attori con cui si relazionano i sei personaggi nel testo originale. Attraverso la noia e il cinismo con cui fa parlare gli attori, Pirandello mette alla berlina un sistemo tronfio di vizi e scarno di virtù, dove il suggeritore e incapace di suggerire, gli attori di recitare e il regista di imporre il proprio pensiero, dove l'uomo di teatro è paragonabile a un impiegato statale in attesa di finire il proprio turno di lavoro. No, noi (per fortuna e purtroppo) non siamo questo. Noi la compagnia degli attori la simboleggiamo attraverso un uomo solo, prigioniero dei ricordi, intrappolato in un passato decisamente più interessante del suo presente; un uomo che non ha più una compagnia, che ha smesso di fare teatro (perché si deve pur mangiare) ma che al teatro non riesce a smettere di pensare e l'ossessione di questo ricordo lo porta a compiere una sciocchezza: puntarsi una pistola alla tempia. Questo spettacolo potrebbe durare un istante, quell'istante, quando il freddo del ferro ti preme sulla tempia e il futuro, dall'altra parte, da dentro le cervella, aspetta in silenzio. E' a quest'uomo che i personaggi chiedono di essere ascoltati, e  a lui che chiedono di poter rappresentare la propria storia. E' a lui che offrono una chance.

da Luigi Pirandello
uno spettacolo di VicoQuartoMazzini
con Michele Altamura, Alice Conti, Simonetta Damato, Filippo Paolasini, Gabriele Paolocà
regia e luci Gabriele Paolocà
assistente alla regia Paola Ricci
produzione VicoQuartoMazzini, Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata
con il sostegno di Asini Bardasci


ESTRATTI RASSEGNA STAMPA

ANDREA PORCHEDDU -GLI STATI GENERALI
La regia affonda nel pedante mondo pirandelliano, giocando di spiazzamenti e smottamenti. È finita l’epoca della sterile decostruzione, per fortuna, e Vico Quarto tesse una partitura che tiene fede all’originale – facendo emergere benissimo i sei personaggi originali, la loro necessità di azione – ma collocandoli in un contesto straniato e attuale. Hanno ironia feroce, sforbiciano senza pietà tutte le retoriche della “tradizione” spingendola altrove: e approdano in un mondo febbrile, dilaniato, per nulla compiacente. Non v’è traccia di patetico, né di compiacimento estetico, se non la consapevolezza che quel testo del 1921 evocava un mondo, un teatro, una società che non ci sono più.

MARIO BIANCHI - EOLO
Il gioco del teatro nel teatro, affiancato all’altro gioco, ben più presente nella vita, quello delle parti, nel tentativo di attualizzare in modo contemporaneo tutti i temi di Pirandello, a cui in qualche modo gli attori si siedono accanto quasi per psicanalizzarlo, è condotto su vari livelli in modo intrigante attraverso una lettura a più piani non solo del testo affrontato, ma dell’intera poetica dell’autore siciliano.


ALESSANDRO TOPPI - HYSTRIO
VicoQuartoMazzini coglie la dimensione cerebrale, ossessiva, incantatoria(…) Ecco il temo scovato da VicoQuartoMazzini: l’urgenza teatrale, il bisogno – nonostante tutto- di andare in scena, di confessare la propria vicenda, di dire e di dirsi venendo guardati e ascoltati. Ne viene fuori uno spettacolo di ottima manifattura complessiva (…) Buona la prova degli attori; eccellenti gli effetti di luce, capaci di valorizzare la lettura larvale e onirica voluta da Gabriele Paolocà

LUCIA MEDRI - TEATRO E CRITICA
C’è inventiva, molta, e profonda cura dei dettagli: dai costumi dei personaggi rigorosamente a lutto ma ognuno caratterizzato da un colore vivo e acceso che emerge dal nero dominante, passando per il disegno luci che illumina le azioni come fossero quadri a racchiuderla “prova” dei personaggi-attori, le irriverenti incursioni musicali nei brani di Viola Valentino e nella canzone popolare siciliana, fino alla drammaturgia ricca di momenti in grado difendere poeticamente, attualizzando,il senso del testo originale

GIACOMO LAMBORIZIO - PAPER STREET
La necessità del vivere la propria storia, la fortuna di poter avere una personalità e una vicenda chiara e distinta, non persa nella sfumatura e nell’indistinto, come noi ancora e sempre in bilico tra “uno” e “nessuno”: questa è la tensione che attraversa i decenni, e che Vico Quarto Mazzini isola e amplifica sulla scena. L’uso degli effetti registici, fino a un disegno luci capace di scolpire i volti e cancellare i corpi, rendere i personaggi fantasmatici, sospesi nel vuoto, altro non è che esaltazione del lato più filosofico del testo.

MARIA ANTONIETTA TRINCUCCI - SCENE CONTEMPORANEE
Tutto viene riproposto per redigere una nuova partitura, che appaga il senso di preparazione degli spettatori più esigenti ed è pronto a rapire l’attenzione di un pubblico completamente ignaro delle vicende. Gli attori riescono davvero ad “esistere” come vorrebbero i loro Personaggi, sostenendo i ritmi della storia con disinvoltura ed energia.È uno spettacolo che lascia piacevolmente scombussolati, perché nasconde dietro una veste giocosa molti livelli di analisi ed interpretazione. Il risultato è un Pirandello disincantato e profondo, smorzato da quell’aura di obsoleta serietà che pesa sull’autore.

GIOVANNA GENTILE - IL GRIDO
La regia di Gabriele Paolocà è disarmante: tra le svariate mise en scene sicuramente non sono mai stati annoverati uomini-panino, o una Madama Pace-Drag Queen che irrompe sulla scena in leggins di color fucsia e body. Nell’essenzialità scenografica, gioca un ruolo fondamentale l’uso della luce. In particolare l’immagine dei volti dei sei personaggi che spuntano fuori da due coni di luce che attraversano orizzontalmente il palco, dà la giusta angoscia allo stato d’animo del regista: a lui, uomo di teatro che si è arreso all’impossibilità di poter vivere con l’arte, le creature rivolgono un accorato grido di aiuto, affinché non le abbandoni. Il messaggio politico è forte e d’impatto.

LEYLA KHALIL - FACCI UN SALTO.IT
Le trovate di regia inserite per “dare una sgomitata” a Pirandello, come dice uno degli attori, finiscono per amplificare il suo messaggio: la realtà che lo spettatore vive e vede fuori dal teatro si mescola a ciò che troverà in scena.

 

VIDEO TRAILER

 

Galleria Fotografica

 

SEI PERSONAGGI SCHEDA ARTISTICA